cherubino

Per le aziende

Servizi per le aziende

Coordinatore del servizio: Prof. Andrea Armani

Referente analisi:

  • Prof.ssa Lara Tinacci
  • Dott.ssa Alice Giusti

Servizi e attività

Il FishLab offre servizi specialistici rivolti ad aziende del settore alimentare, con particolare riferimento alla filiera di prodotti ittici.

Il nostro laboratorio si propone come partner scientifico per supportare le imprese in attività di controllo qualità, ricerca applicata, conformità normativa e innovazione di prodotto. Per la progettazione ed esecuzione di analisi che prevedano competenze multidisciplinari potranno essere coinvolti altri laboratori del Dipartimento di Scienze Veterinarie.

Tipologia di analisi e consulenze tecniche

Siamo in grado di offrire analisi personalizzate e consulenza tecniche nei seguenti ambiti:

Autenticazione delle specie ittiche
  • Controllo delle frodi alimentari (sostituzione di specie) mediante applicazioni di tecniche molecolari basate sull’analisi del DNA
  • Analisi effettuabili su tutte le tipologie di prodotto (fresco, congelato, trasformato)
Etichettatura dei prodotti
  • Verifica di conformità alla normativa vigente
  • Supporto nell’adegumento alla normativa vigente
Qualità e sicurezza alimentare (in collaborazione con altri laboratori dipartimentali)
  • Screening microbiologici
  • Valutazione shelf-life, integrità e caratteristiche del prodotto
  • Caratterizzazione del microbiota mediante tecniche di sequenziamento di nuova generazione
Analisi bioinformatiche
  • Supporto customizzabile all’analisi dati di sequenziamento, sia ai fini dell’autenticazione di specie che della caratterizzazione del microbiota dei prodotti
Formazione e aggiornamento per aziende
  • Corsi tecnici personalizzati per il personale aziendale
  • Sessioni pratiche su metodi analitici e interpretazione dei risultati
  • Import-export
Ricerca applicata
  • Co-progettazione di studi per miglioramento qualità e sostenibilità dei prodotti
  • Collaborazioni in progetti regionali, nazionali ed europei

Risultati scientifici di collaborazione e ricerca applicata

Nel corso degli anni, FishLab ha stipulato contratti di servizio e avviato progetti di ricerca applicata in collaborazione con aziende operanti nel commercio all’ingrosso, finalizzati alla produzione e distribuzione di prodotti ittici freschi e trasformati, ed aziende della Grande Distribuzione Organizzata (GDO).

Pubblicazioni correlate

  • Tinacci, L., Guidi, A., Toto, A., Guardone, L., Giusti, A., D’Amico, P., & Armani, A. (2018). DNA barcoding for the verification of supplier’s compliance in the seafood chain: How the lab can support companies in ensuring traceability. Italian Journal of Food Safety,7(2), 6894.
  • Guardone, L., Nucera, D., Lodola, L. B., Tinacci, L., Acutis, P. L., Guidi, A., & Armani, A. (2018). Anisakis spp. larvae in different kinds of ready to eat products made of anchovies (Engraulis encrasicolus) sold in Italian supermarkets. International journal of food microbiology, 268, 10-18.
  • Tinacci, L., Armani, A., Guidi, A., Nucera, D., Shvartzman, D., Miragliotta, V., … & Abramo, F. (2018). Histological discrimination of fresh and frozen/thawed fish meat: European hake (Merluccius merluccius) as a possible model for white meat fish species. Food Control, 92, 154-161.Octopus fresco decongelato
  • Giusti, A., Tosi, F., Tinacci, L., Guardone, L., Corti, I., Arcangeli, G., & Armani, A. (2020). Mussels (Mytilus spp.) products authentication: A case study on the Italian market confirms issues in species identification and arises concern on commercial names attribution. Food Control,118, 107379.
  • Tinacci, L., Armani, A., Scardino, G., Guidi, A., Nucera, D., Miragliotta, V., & Abramo, F. (2020). Selection of histological parameters for the development of an analytical method for discriminating fresh and frozen/thawed common octopus (Octopus vulgaris) and preventing frauds along the seafood chain. Food Analytical Methods,13(11), 2111-2127.
  • Castiglione, D., Guardone, L., Susini, F., Alimonti, F., Paternoster, V., Ricci, E., … & Armani, A. (2021). A case study on farmed European seabass and gilthead seabream in central Italy: The negligible parasitological risk of nematode larvae paves the way for the freezing derogation. Food Control,125, 107964.
  • Giusti, A., Malloggi, C., Lonzi, V., Forzano, R., Meneghetti, B., Solimeo, A., Tinacci, L., & Armani, A. (2023). Metabarcoding for the authentication of complex seafood products: The fish burger case. Journal of Food Composition and Analysis, 123, 105559.
  • Di Maggio, M., Loeffler, C. R., Tinacci, L., Varinelli, E., Dall’Ara, S., Frøstrup, S. T., Spielmeyer, A., Giusti, A., & Armani, A. (2025). A preliminary survey on the presence of ciguatoxins (CTXs) in fishery products sold in Italy: An initial step towards the proper assessment of an emerging EU risk. Food Control, 172, 111202.
Torna in cima