Home »

 

Medusa

 

Nonostante in Occidente la maggior parte dei consumatori tenda a considerare le meduse un prodotto alimentare repulsivo, in altri contesti culturali, come quello asiatico, alcuni celenterati sono considerati vere e proprie prelibatezze e rappresentano un business multimiliardario nel settore dei prodotti della pesca. In Cina, primo produttore e trasformatore di meduse, la richiesta di questo genere alimentare è largamente diffusa, tanto da dover ricorrere all’allevamento per soddisfare le esigenze del mercato interno. Attualmente, in ragione delle loro caratteristiche nutrizionali e terapeutiche, l’utilizzo di meduse come alimento, sino ad oggi confinato nel continente asiatico, sta lentamente diffondendosi anche in altri Paesi come Stati Uniti, Australia e Regno Unito. Infatti, superata la naturale avversione del consumatore occidentale, la medusa rientra appieno nel trend commerciale del mercato alimentare moderno sempre più indirizzato verso prodotti salutistici e a basso tenore calorico. Si ritiene abbiano anche varie proprietà medicamentose, alcune delle quali scientificamente dimostrate, come la capacità di combattere l’artrite e diminuire la pressione arteriosa. In Italia, la medusa è un prodotto normalmente presente nei negozi di alimenti asiatici, dove si ritrova in diverse presentazioni commerciali (confezionata, sfusa, in cestello, in busta etc..). La vendita di tali prodotti presenta però alcune problematiche specifiche legate a lacune della normativa nazionale. In particolare viene a mancare l’appartenenza della medusa ad una categoria di prodotti alimentari, anche se, in quanto animale marino, rientra a pieno titolo nell’ambito dei prodotti della pesca, definiti nel Pacchetto Igiene come:“tutti gli animali marini o di acqua dolce (ad eccezione dei molluschi bivalvi vivi, echinodermi vivi, tunicati vivi e gasteropodi marini vivi e di tutti i mammiferi, rettili e rane), selvatici o di allevamento, e tutte le forme, parti e prodotti commestibili di tali animali”. Inoltre, nell’ottica di quelle che sono le disposizioni in materia d’informazione del consumatore per quanto concerne i prodotti ittici, l’altro elemento mancante è l’assenza di una denominazione commerciale specifica, sia essa definitiva o provvisoria. Per questo motivo sarebbe auspicabile che la normativa nazionale prendesse in considerazione questa tipologia di alimento in modo tale da poterne regolarizzare l’importazione e la vendita evitando i frequenti problemi legati alla non conformità di etichettature che sono stati evidenziati dall’analisi di alcuni prodotti acquistati sul territorio nazionale (Armani, 2012). Inoltre, poiché i trattamenti tecnologici applicati alle meduse fresche durante la loro preparazione ne determinano una completa modificazione morfologica, una caratterizzazione molecolare basata su alcuni geni mitocondriali fra quelli maggiormente utilizzati per l’identificazione di specie, si rende necessaria per poter correttamente identificare le specie utilizzate e, successivamente, definire una denominazione commerciale da inserire negli elenchi ufficiali del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Considerando che le meduse commestibili appartengono principalmente all’Ordine delle Rhizostomae, la raccolta di esemplari identificati appartenenti a quest’Ordine rappresenta uno step fondamentale nello sviluppo di una tecnica molecolare che possa essere applicata in un primo momento per la caratterizzazione e, successivamente, per l’identificazione dei prodotti commercializzati in modo tale da verificarne l’identità.

PUBBLICAZIONI

1. Pentaplex PCR As Screening Assay for Jellyfish Species Identification in Food Products. Journal of agricultural and food chemistry, 62(50), 12134-12143.

2. Jellyfish and Humans: Not Just Negative Interactions. In: Mariottini GL, editor: Jellyfish: Ecology, Distribution Patterns and Human Interactions, Nova Science Publishers 1st edition, 2016, pp.

3. “What is inside the jar? Forensically informative nucleotide sequencing (FINS) of a short mitochondrial COI gene fragment reveals a high percentage of mislabeling  in jellyfish food products” – Food Research International, 54(2) pp 1383-1393

4. Recent strandings of the giant jellyfish Rhizostoma luteum Quoy and Gaimard, 1827 (Cnidaria: Scyphozoa: Rhizostomeae) on the Atlantic and Mediterranean coasts – Marine Biology 2013 (DOI 10.1007/s00227-013-2293-6)
5. “La medusa, dalla produzione alla commercializzazione di un alimento tra novità e tradizione” – Il Pesce nr.4, 2011
6. “Mislabeling of an “unlabelable” seafood sold on the European market: the jellyfish” – Food Control, 26 (2) pp 247–251
7. “Indagine microbiologica su prodotti alimentari a base di medusa: risultati preliminari” – A.I.V.I. settembre 2009 n.5

.

MEDIA

Video: Cinesi a caccia di meduse dalla Versilia alla Sicilia. La Repubblica, 2009

News »

Editor Food control

Editor Food control

Da Ottobre 2020 il Prof Andrea Armani è Editor della rivista scientifica Food Control

 
COVID-19 e igiene degli alimenti

COVID-19 e igiene degli alimenti

L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato le “Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2”, che fornisce...

 
Foodhub Magazine

Foodhub Magazine

Con molto piacere abbiamo contribuito al numero della rivista Food Hub “Sulle orme degli alimenti- Le tecnologie al servizio della tracciabilità“. Oltre...

 
Report EUMOFA 2019

Report EUMOFA 2019

E’ online il report “Il mercato ittico dell’UE – Edizione 2019” dell’Osservatorio europeo del mercato dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura...

 
Report Oceana 2016

Report Oceana 2016

Il 7 Settembre 2016 è uscito il nuovo report di OCEANA “Deceptive Dishes: Seafood Swaps Found Worldwide” che mette ancora una volta in luce le problematiche...