Sparidi

La famiglia Sparidae è composto da più di 100 specie che sono molto simili da un punto di vista morfologico e il metodo più accreditato per la loro identificazione si basa sulla mappatura dentale. Oggi più di 50 specie vengono sfruttate commercialmente a livello internazionale ma le operazioni quali la trasformazione, la decapitazione e la sfilettatura, determinano la perdita della maggior parte delle caratteristiche morfologiche necessarie per l’identificazione. Considerando che le diverse specie, come Pagrus, Pagellus e Dentice hanno diversi prezzi di mercato, le sostituzioni fraudolente di specie simili possono rappresentare un serio problema non solo per l’equità degli scambi, ma anche per la valutazione degli stock. I metodi molecolari basati sul DNA sono gli strumenti più promettenti per individuare correttamente i prodotti della pesca. Lo scopo di questo progetto è di sviluppare un DNA barcoding, utilizzando il gene mitocondriale COI, per l’identificazione di tutte le specie di Sparidi commercializzate a livello internazionale.

.

PUBBLICAZIONI

Armani A., Guardone L., Castigliego L., D’Amico P., Messina A., Malandra R., Gianfaldoni D., Guidi A. “DNA and Mini-DNA Barcoding for the identification of Porgies species (family Sparidae) of commercial interest on the international market”. 10.1016/j.foodcont.2014.09.025. Food Control (Accepted for publication 18 September 2014)